"Tokyo Revengers"
TITOLO ITALIANO: "Tokyo Revengers" (s.1) / "Tokyo Revengers: Christmas Showdown" (s.2)
TITOLO ORIGINALE: "Tokyo Revengers" (s.1) / "Tokyo Revengers: Seiya Kessen-hen" (s.2)
PRODUZIONE: Ken Wakui/Kodansha/Tokyo Revengers Production Committee, 2021/23
TRASMESSO IN GIAPPONE: MBS, dall’11 aprile al 18 settembre 2021 (s.1) / dal 7 gennaio 2023 (s.2)
TRASMESSO IN ITALIA (streaming): Crunchyroll, dal 10 aprile al 18 settembre 2021 (s.1); Disney+, dal 7 gennaio 2023 (s.2) (versione sottotitolata) / Crunchyroll, dal 17 ottobre 2022 (s.1) (versione doppiata)
NUMERO EPISODI: 24
DURATA EPISODIO: 23 minuti
REGIA: Koichi Hatsumi
SCENEGGIATURA: Yasuyuki Muto
MUSICHE: Hiroaki Tsutsumi
SIGLE: originali giapponesi
s.1:
- Iniziale: "Cry Baby", eseguita dagli
Official Hige Dandism.
- Finale: "Cry Baby", eseguita dagli Official Hige Dandism (ep.1), "Koko de
Iki wo Shite", eseguita da eill (ep.2-12), "Tokyo Wonder", eseguita da
Nakimushi (ep.13-24).
PERSONAGGI |
DOPP. ORIGINALI |
DOPPIATORI ITALIANI |
TAKEMICHI HANAGAKI |
Yuki Shin |
STEFANO POZZI |
MANJIRO 'MIKEY' SANO |
Yu Hayashi |
MOSÈ SINGH |
KEN 'DRAKEN' RYUGUJI |
Tatsuhisa
Suzuki (s.1) |
FEDERICO ZANANDREA |
PERSONAGGI SECONDARI |
DOPP. ORIGINALI |
DOPPIATORI ITALIANI |
MANJIRO ‘MIKEY’ SANO da bambino |
Ai Fairouz |
GIULIA MANIGLIO |
KEN ‘DRAKEN’ RYUGUJI da bambino |
Shizuka Ishigami |
PATRIZIA MOTTOLA |
HINATA TACHIBANA |
Azumi Waki |
CHIARA LEONCINI |
NAOTO TACHIBANA |
Ryōta Ōsaka |
DAVIDE FUMAGALLI |
NAOTO TACHIBANA da bambino |
Mana Hirata |
ELISA GIORGIO |
ATSUSHI 'AKKUN' SENDO |
Takuma Terashima |
DAVIDE FARRONATO |
TAKUYA YAMAMOTO |
Yūya Hirose |
IVAN SPADA |
NOBUTAKA OSANAI |
Eiji Takeuchi |
FRANCESCO RIZZI |
KAZUSHI YAMAGISHI |
Shouta Hayama |
GABRIELE ZUNINO |
CHIFUYU MATSUNO |
Shō Karino |
VITO 'SHADE' VENTURA |
YASUHIRO MUTO |
Daisuke Ono |
GIUSEPPE RUSS |
NAHOYA KAWATA |
Kengo Kawanishi |
SIMONE MARZOLA |
KEISUKE BAJI |
Masaaki Mizunaka |
EZIO VIVOLO |
TETTA KISAKI |
Showtaro Morikubo |
ANDREA OLDANI |
KAZUTORA HANEMIYA |
Shunichi Toki |
JACOPO CALATRONI |
HARUKI 'PAH-CHIN' HAYASHIDA |
Subaru Kimura |
ALESSANDRO FATTORI |
SHUJI HANMA |
Takuya Eguchi |
MATTEO DE MOJANA |
HAKKAI SHIBA |
Tasuku Hatanaka |
|
TAKASHI MITSUYA |
Yoshitsugu Matsuoka |
ANDREA COLOMBO GIARDINELLI |
RYOHEI 'PEH-YAN' HAYASHI |
Yukihiro Nozuyama |
GABRIELE DONOLATO |
EMMA SANO |
Yumi Uchiyama |
KATIA SORRENTINO |
ALTRI PERSONAGGI |
DOPP. ORIGINALI |
DOPPIATORI ITALIANI |
MAKOTO SUZUKI (ep.1-3, 7-8, 10-11, 15, 24) |
Shunsuke Takeuchi |
ALESSANDRO PILI |
MASATAKA 'KIYOMASA' KIYOMIZU (ep.1-3, 8-10) |
Satoshi Hino |
MATTEO ZANOTTI |
JIN 'RED' AKAISHI (ep.1-3, 8, 10-11) |
Eiji Miyashita |
MARCELLO GOBBI |
HASEGAWA (ep.1, 4, 24) |
Mana Hirata |
ANNALISA LONGO |
PADRONA DI CASA (ep.1) |
Kyo Yaoya |
ELISABETTA CESONE |
GIORNALISTA TV (ep.1) |
Kosuke Katayama |
FRANCESCO ORLANDO |
DELINQUENTE (ep.1) |
Hayato Kaneko |
DAVIDE QUARTINI |
RYOKO TACHIBANA, madre di Hinata e Naoto (ep.4, 13, 18) |
Manami Numakura |
RENATA BERTOLAS |
PADRE DELLA RAGAZZA IN COMA (ep.5) |
Atsushi Ono |
PAOLO SESANA |
MEMBRI DELLA TOKYO MANJI GANG (ep.14) |
RENATO NOVARA |
|
CHOME (ep.15, 18-20) |
Takahiro Mizushima |
ANDREA ROTOLO |
CHONBO (ep.15, 19-20) |
Shuuhei Iwase |
GIANANDREA MUIA' |
EDIZIONE ITALIANA: CRUNCHYROLL (2022)
DOPPIAGGIO ITALIANO E SONORIZZAZIONE: MOLOK STUDIOS - Milano
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: Massimo Di Benedetto
FONICO DI DOPPIAGGIO: Gabriele Ponziano
FONICO DI MIX: Samuele Daccò
RESPONSABILE DI PRODUZIONE: Andrea "Dek" De Cunto
NOTE
La serie animata giapponese, tratta dall’omonimo manga ideato da Ken Wakui (e pubblicato in Italia da J-Pop) e animata dallo studio Liden Films ("Cells at Work! BLACK – Lavori in corpo"), è diretta da Koichi Hatsumi.
La trama in breve: Takemichi è un disoccupato di 26 anni la cui unica ragazza, avuta alle scuole medie, è recentemente morta. In seguito ad un incidente, lo stesso Takemichi si ritrova all’improvviso ai tempi delle scuole medie; il ragazzo si ripromette così di cambiare il futuro e di salvare la ragazza. Per fare ciò, Takemichi punta ad arrivare in cima alla gang di delinquenti più brutale della regione del Kanto.
Nel 2021, le versioni localizzate in Occidente dell'anime hanno censurato il simbolo della svastica buddista manji, utilizzato dalla Tokyo Manji Gang, al fine di evitare potenziali controversie che potrebbero derivare dalla confusione con il simbolo della svastica nazista, dall'aspetto simile. La rimozione, effettuata dai licenziatari giapponesi e che riguarda tutte le versioni estere dell’anime, si è rivelata controversa, poiché da molti è stata criticata sia per motivi tecnici che per la libertà di pensiero. Ciononostante, la piattaforma Muse Corporation, che distribuisce l’anime nelle zone asiatiche, distribuisce la serie in versione non ritoccata, mentre Crunchyroll è l’unica piattaforma rimasta ad aver rilasciato la serie in versione censurata.
|
Realizzazione 2022/23 Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - ANIMAZIONE © 2003/23
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
Le immagini contenute in questa pagina sono dei rispettivi proprietari, tutti i
diritti riservati.
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!