Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di GIOELE DIX
Foto di Gioele Dix


File audio: la voce di Gioele Dix nel telefilm "Happily Divorced", in cui doppia John Michael Higgins.

Nato a Milano il 3 gennaio 1956.
Vero nome: David Ottolenghi.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM CINEMA
  • Eric Bana in "Chopper" (Mark Brandon "Chopper" Read)

  • Johnathon Schaech in "Splendidi amori" (Zed)

  • Gosha Yuri Kutsenko in "Mars – Dove nascono i sogni" (Boris)

  • Lior Ashkenazi in "Foxtrot - La danza del destino" (Michael Feldmann)

  • Nikolaj Lie Kaas in "Open Hearts" (Joachim)

  • Wendy Anderson in "Tideland – Il mondo capovolto" (Voce dello Scoiattolo)

TELEFILM
  • John Michael Higgins in "Happily Divorced" (Peter Lovett)



Altre attività:
CINEMA
  • Film: "Tracce di vita amorosa" (1990), regia di Peter Del Monte

  • Film: "Per non dimenticare" (1992), regia di Massimo Martelli

  • Film: "Bidoni" (1995), regia di Felice Farina

  • Film: "Tutti gli uomini del deficiente" (1999), regia di Paolo Costella

  • Film: "Se fossi in te" (2001), regia di Giulio Manfredonia

  • Film: "Ora e per sempre" (2004), regia di Vincenzo Verdecchi, nel ruolo di Valentino

  • Film: "A voce alta" (2006), regia di Vincenzo Verdecchi

  • Film: "Pazze di me" (2013), regia di Fausto Brizzi, nel ruolo di Riccardo

  • Film: "Vinodentro" (2013), regia di Ferdinando Vicentini Orgnani

  • Film: "Confusi e felici" (2014), regia di Massimiliano Bruno

  • Film: "Sono tornato" (2018), regia di Luca Miniero

TEATRO
  • La mia patente non scade mai, regia di Gioele Dix (1988/89)

  • Mai a stomaco vuoto, regia di Gioele Dix (1990)

  • Antologia di Edipo, regia di Gioele Dix (1991/92)

  • Anna, regia di Gioele Dix (1992/93)

  • Sto ristrutturando, regia di Gioele Dix (1993/94)

  • Questa estate, regia di Gioele Dix (1994)

  • Cinque Dix, regia di Gioele Dix (1995)

  • Mi sembra che andiamo bene, regia di Gioele Dix (1997/98)

  • L'uomo degli appuntamenti, regia di Gioele Dix (1998)

  • Recital, regia di Gioele Dix (1999)

  • Agamennone, regia di Giorgio Gallione (2000)

  • Cuori pazzi, regia di Giorgio Gallione (2000/01)

  • Il Libertino, regia di Sergio Fantoni (2001/02)

  • Mappa del nuovo mondo, lettura delle liriche di Drek Walcott, regia di Piero Maccarinelli (2002)

  • A posto così, regia di Gioele Dix (2002)

  • Corto Maltese, regia di Giorgio Gallione (2003/04)

  • Edipo.com, regia di Sergio Fantoni (2003/05)

  • La Bibbia ha (quasi) sempre ragione, regia di Andree Ruth Shamma (2003/07)

  • Grand Tour, cronache di viaggiatori illustri, regia di Gioele Dix (2004)

  • Amore a prima vista, letture delle poesie di regia di Wislawa Szimborska (2004)

  • I ragazzi hanno orecchie, interpretazione delle fiabe di Fernand Deligny, regia di Gioele Dix (2005)

  • Meglio il nuovo oggi (L'innovazione fa spettacolo), regia di Serena Sinigaglia (2006)

  • Tutta colpa di Garibaldi, regia di Sergio Fantoni (2008)

  • DixPlay, regia di Giancarlo Bozzo (2008)

  • DixCount, regia di Giancarlo Bozzo (2009)

  • Sogno di una notte di mezza estate, regia di Gioele Dix (2011-12)

  • Oblivion Show 2.0 il sussidiario, con gli Oblivion (2011-13) - regia

  • Nascosto dove c'è più luce, scritto e diretto da Gioele Dix (2011-14)

  • Facciamo che io ero io, di e con Maurizio Lastrico (2014) - regia

  • Giovedix, Giovedì letterari, Teatro Franco Parenti (2014-17)

  • Il malato immaginario di Molière regia di Andrée Ruth Shammah (2015-18)

  • Matti da slegare, di Axel Hellstenius con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti (2016-17) - riduzione e regia

  • Vorrei essere figlio di un uomo felice, di e con Gioele Dix (2016-17)

  • Fuga da via Pigafetta, scritto con Paolo Hendel e Marco Vicari - con Paolo Hendel (2017) - regia

  • Cita a Ciegas, di Mario Diament - Teatro Franco Parenti (2018)

TELEVISIONE
  • Varietà: "Cocco" (RaiDue, 1988), personaggio dell'automobilista "incazzato come una bestia!"

  • Sceneggiato: "Tre passi nel delitto" (RaiDue, 1993), regia di Fabrizio Laurenti

  • Film TV: "Olimpo Lupo, cronista di nera" (1995), regia di Fabrizio Laurenti

  • Sceneggiato: "Uno di noi" (RaiUno, 1996), regia di Fabrizio Costa

  • Film TV: "Marcinelle" (RaiUno, 2003), regia di Andrea e Antonio Frazzi

  • Sceneggiato: "Ricomincio da me" (RaiUno, 2005), regia di Rossella Izzo

  • Sceneggiato: "A voce alta" (2006), regia di Vincenzo Verdecchi

  • Varietà: "Mai dire gol" (Italia 1)

  • Varietà: "Zelig" (Canale 5, 2007/16)

  • Film TV: "Tutti i rumori del mondo" (RaiUno, 2007), regia di Tiziana Aristarco

  • Film TV: "Crimini - Disegno di sangue" (RaiDue, 2007)

  • Sceneggiato: "Il giudice meschino" (2014), regia di Carlo Carlei

  • Sceneggiato: "Anna e Yusef" (2015), regia di Cinzia TH Torrini

  • Sceneggiato: "Io ci sono" (2017), regia di Luciano Manuzzi

  • Sit-com: "Camera Cafe" (RaiDue, 2017)

  • Sceneggiato: "Sotto copertura - La cattura di Zagaria" (RaiUno, 2017), episodio 2.7

LIBRI
  • "Il manuale del vero automobilista" (M.M., Milano 1991)

  • "Cinque Dix" (Baldini&Castoldi, 1995)

  • "La Bibbia ha (quasi) sempre ragione" (Mondadori, 2003)

  • "Edipo.com" (Ubulibri, 2006), con Sergio Fantoni

  • "Manuale dell'automobilista incazzato" (Mondadori, 2007)

  • "Si vede che era destino" (Mondadori, 2010)

  • "Quando tutto questo sarà finito - Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali" (Mondadori, 2014)

  • "Dix Libris - La mia storia sentimentale della letteratura" (Rai Eri, 2018)

  • "La Bibbia ha (quasi) sempre ragione" (Claudiana, 2018) - seconda edizione integrata


AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito