Il mondo dei doppiatori Memorabilia
INVIATE I VOSTRI CONTRIBUTI!

Questa sezione contiene aneddoti e curiosità sul doppiaggio italiano e sulla sua storia, sulle voci celebri che hanno in passato provato l'esperienza del doppiaggio, su come era visto il doppiaggio agli albori della sua comparsa in Italia e negli ultimi anni.
Se avete delle curiosità, notizie, ritagli di giornale o altro materiale inedito per questa sezione inviatelo alla mia e-mail doppiatori@antoniogenna.net. Se avete delle immagini inviatele in formato JPEG, e se possibile specificate la fonte della notizia o dell'immagine.
Di tutto il materiale qui presente è esplicitamente vietato l'utilizzo altrove senza autorizzazione.

Per cominciare, ecco un profilo di storia del doppiaggio italiano e dei suoi protagonisti a cura dello storico del doppiaggio Gerardo Di Cola. Per le schede delle voci italiane del passato potete consultare l'indice generale dei doppiatori.

CURIOSITA'

TOTO'

L'unica volta che Totò si è cimentato nel doppiaggio (logicamente oltre i doppiaggi di se stesso nei suoi film) è stato nel film "La Vergine di Tripoli" (Slave Girl) (1948), diretto da Charles Lamont, con Yvonne De Carlo e George Brent.
Nel film Totò doppia un cammello parlante: probabilmente nella versione originale diedero al cammello una voce celebre per cui in Italia si pensò di fare la stessa cosa.

grazie a Lino

STAN LAUREL E OLIVER HARDY

Riguardo alla celebre coppia Stan Laurel & Oliver Hardy, la caratteristica dei doppiatori italiani (prima Cassola e Canali, poi Sordi e Zambuto) era quella di storpiare gli accenti delle parole. Ebbene, sono stati gli stessi Laurel & Hardy a provocare questa caratteristica perchè, quando ancora il doppiaggio non era stato inventato, loro stessi recitarono nelle versioni italiane (e anche in altre lingue) di due loro film dei primi anni 1930 leggendo dei "gobbi" e sbagliando a loro insaputa gli accenti italiani. I due film erano "Muraglie" (Pardon us) (1931) e "I due ladroni" (Night Owls) (1939), in seguito ridoppiati da Sordi e Zambuto.
E a questo proposito ecco una rara copia della locandina di uno spettacolo dato al Teatro Umberto di Pisa nel 1932, durante il quale oltre alla rappresentazione teatrale venne proiettato il film "Muraglie" parlato in italiano, quindi nella versione italiana interpretata da loro stessi.

grazie a Lino

ALBERTO SORDI CANTANTE

Nel film "Notte e dì" (Night and Day) (1946), diretto da Michael Curtiz, Cary Grant è doppiato come al solito da Gualtiero De Angelis, ma durante il film l'attore canta alcune canzoni e a doppiarle in italiano fu chiamato in studio Alberto Sordi.

grazie a Lino



DOCUMENTI

IL DOPPIAGGIO AGLI ALBORI...

I MISTERI DEL DUBBING

Una vera rarità: un articolo tratto dalla rivista storica del mondo del teatro, e dello spettacolo in genere, "Dramma" del luglio 1932, ovvero a ridosso dell'inizio del sonoro e del doppiaggio. E' un articolo divertente, ironico, allegramente critico, che tratta la nuova tecnica in arrivo, con gli stravolgimenti che avrebbe portato, e che descrive come si facevano i primi doppiaggi, ovvero tutto insieme, dalle voci ai rumori, alle musiche! Nemmeno il termine "doppiaggio" era ancora utilizzato!
L'autore dell'articolo è un certo Andrè Rigaud, sicuramente uno pseudonimo, forse dello stesso capo redattore della rivista Lucio Ridenti.

IL PROBLEMA DELLE VOCI

Un articolo tratto dalla rivista "Cinema" del novembre 1940, che raccoglie il parere del giornalista Diego Calcagno, assolutamente favorevole alla nuova tecnica.

grazie a Gianni

ULTIME NOTE SUL DOPPIAGGIO

Un articolo tratto dalla rivista "Cinema" del dicembre 1940, dedicato alla questione doppiaggio nel 1940 ed al parere dei critici dell'epoca.

grazie a Gianni

L'ESERCITO DEGLI ILLEGITTIMI

Un articolo tratto dalla rivista "Oggi" del 22 gennaio 1953, dedicato agli attori che prestano la loro voce agli attori più popolari del cinema dell'epoca.

grazie a Lino e Marco

I MINATORI DELLA CELLULOIDE

Un articolo speciale di Giancarlo Santalmassi, tratto dal settimanale "TV Radiocorriere" del dicembre 1970, con una panoramica dei principali doppiatori dell'epoca.

grazie a Gianni



...E NEGLI ULTIMI ANNI

VOCI DELLA RIBALTA

Un articolo di Piero Corsini tratto da "Prima visione cinematografica" del novembre 1984, con un panorama del doppiaggio degli anni 1980 ed alcune interviste a doppiatori.

grazie a Gianni

VOCI DELLA RIBALTA

Un servizio tratto da "Ciak" dell'ottobre 1985, incentrato sul mondo del doppiaggio italiano degli anni Ottanta.

grazie ad Alessandro

LE VOCI DEL DISSENSO

Un servizio tratto da "Ciak" del gennaio 1989, incentrato sullo sciopero dei doppiatori di quel periodo.

grazie ad Alessandro

LE TRE VOCI DEL "MISTERO"

Un articolo di Riccardo Rossiello tratto da "TeleBolero" del 1991, con interviste ai tre doppiatori protagonisti della telenovela "La donna del mistero": Rossella Izzo, Maurizio Fardo e Roberto Chevalier.

grazie a Gianni

DOPPI...ATTORI

Un dossier di Cristina Mantelli tratto da un numero del mensile "Focus" del 1995, con un panorama delle lavorazioni e dei doppiatori principali degli anni 1990.

grazie a Matteo

IL FANTASMA DELL'OPERA

Un articolo speciale tratto dalla rivista "Specchio della Stampa" dell'11 dicembre 2004, che analizza l'edizione italiana del film "Il fantasma dell'Opera" (2004), tratto dal premiato musical di Andrew Lloyd Webber.

VOCI NELL'OMBRA

Un dossier speciale di Karin Ebnet, tratto da "Best Movie" del gennaio 2005, con una panoramica ed interviste ad alcuni tra i principali doppiatori degli ultimi anni.

DIAMO VOCE ALLE STELLE

Un grande speciale tratto dalla rivista "Chi" n.ri 19/22 del 18 maggio/8 giugno 2005, che presenta una panoramica e molte interviste a diversi doppiatori italiani in attività.

"SENTI HOUSE, QUI PARLO IO"

Un articolo tratto dalla rivista "TV Sorrisi e Canzoni" n°25 del giugno 2008, con alcune interviste a doppiatori italiani di serie TV e non solo.

ADRIANO GIANNINI: "PER NOI DOPPIARE JOKER E' UN VIZIO DI FAMIGLIA"

Un articolo tratto dalla rivista "TV Sorrisi e Canzoni" n°29 del luglio 2008, dedicato al doppiaggio di Heath Ledger (Joker) nel film "Il Cavaliere Oscuro" (2008).

"DOPPIAMI O DIVA DI HOLLYWOOD"

Un articolo scritto da me (Antonio Genna) tratto dal settimanale "La Lettura del Corriere della Sera" n°16 del 4 marzo 2012, con una visualizzazione grafica degli attori (e loro doppiatori) nominati agli Oscar 2012 con i dati tratti dal portale che state visitando.

NOI, DOPPIATORI MILANESI RISCHIAMO DI PERDERE LA VOCE

Un articolo tratto dal "Corriere della Sera" del 16 dicembre 20123, dedicato ai problemi del doppiaggio milanese.

grazie ad Alessandro

OPRAH, GLI SHOW USA, I TALENT: PIU' VOCI IN TV PER I DOPPIATORI

Un articolo tratto dal "Corriere della Sera" del 25 gennaio 2013, dedicato al doppiaggio dei talent e reality televisivi stranieri.

© 2004/13 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!



Torna alla home page sui doppiatori