Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori - Zona Cinema

"Carlo e Diana - Scandalo a corte"

Manifesto originale del film Manifesto italiano del film
Manifesto italiano del film


PERSONAGGI

INTERPRETI

DOPPIATORI

LADY DIANA SPENCER, PRINCIPESSA DI GALLES

Catherine Oxenberg

GIUPPY IZZO

CARLO, PRINCIPE DI GALLES

Roger Rees

LUCA WARD

CAMILLA PARKER-BOWLES

Jane How

ROBERTA PALADINI

REGINA ELISABETTA II

Amanda Walker

GABRIELLA GENTA

PRINCIPE FILIPPO, DUCA DI EDIMBURGO

David Quilter

ROMANO MALASPINA

PRINCIPE ANDREA, DUCA DI YORK

Benedict Taylor

MAURO GRAVINA

SARAH 'FERGIE' FERGUSON, DUCHESSA DI YORK

Tracy Brabin

CLAUDIA RAZZI

REGINA MADRE ELISABETTA

Gladys Crosbie

WANDA TETTONI

PRINCIPESSA ANNA

Cate Flower

ROSALBA CARAMONI

CAP. MARK PHILLIPS

Alan Manson

GAETANO VARCASIA

ALAN PALMER

Patrick Pearson

DANILO DE GIROLAMO

MARTIN CHARTERIS

Charles Collingwood

MASSIMO RINALDI

DOTT. BLACK

Christopher Owen

GOFFREDO MATASSI

CUOCO DI PALAZZO

Ron Paterson

VINCENZO FERRO

ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Andrea Migliori

  • Il film biografico, prodotto dalla coppia di produttori Frank Konigsberg e Larry Sanitsky sulla scia di scandali che coinvolse la monarchia britannica nei primi anni ‘90, esplora i retroscena della relazione tra l’erede al trono inglese, il principe Carlo, e la giovane Lady Diana Spencer, figlia dell’ottavo Conte Spencer. Dopo un matrimonio da favola, celebrato il 29 luglio 1981 nella cattedrale di Saint Paul, a Londra, seguito in mondovisione da oltre 700 milioni di telespettatori, e due figli, i Principi William e Harry, la coppia reale iniziò progressivamente ad allontanarsi, non solo per la differenza d’età e i diversi stili di vita, ma anche per l’ingombrante presenza di un’altra donna, Camilla Parker-Bowles, oggi seconda moglie di Carlo.
  • Il 1992 venne definito dalla stessa Regina Elisabetta come un "annus horribilis", e non solo per il tremendo incendio che devastò il castello di Windsor nel novembre 1992, ma anche per l'enorme pressione mediatica che si focalizzò sui matrimoni dei suoi figli, in particolare su quello dell’erede al trono Carlo. Nel 1992 infatti, mentre la Principessa Anna divorziava dal marito Mark Phillips, con il quale era sposata dal 1973, e Sarah Ferguson si separava dal marito Andrea, per Carlo e Lady Diana iniziò una vera e propria guerra mediatica a colpi di scandali e indiscrezioni. La crisi coniugale della coppia reale raggiunse l'apice nel giugno del 1992, quando nelle librerie inglesi venne pubblicata la biografia di Andrew Morton "Diana - La sua vera storia". Il libro, scritto in segreto e con la collaborazione della stessa Principessa di Galles, che fornì a Morton una serie di audiocassette dove discuteva della sua vita privata con Carlo, ebbe un effetto dirompente per la Famiglia Reale,diventando un best seller venduto in tutto il mondo e mettendo a dura prova la pazienza di Elisabetta. In seguito alla pubblicazione del libro, e dopo i forti pettegolezzi che già da mesi aleggiavano sui giornali mondiali sulle presunte difficoltà del matrimonio reale, negli Stati Uniti tre diversi network televisivi iniziarono le riprese di ben quattro  progetti, film e miniserie, dedicati a Lady Diana e in parte a Sarah Ferguson: "Scandalo a corte", prodotto della ABC; "La vera storia di Lady D" e "Sarah e Andrea – Un amore a Buckingham Palace", della NBC, e "Le donne di Windsor", della CBS.
  • Catherine Oxenberg, figlia di Elisabetta, ex-Principessa di Jugoslavia, aveva già interpretato il ruolo di Lady Diana nel film "Il romanzo di Carlo e Diana" (1982), al fianco di Stewart Granger e Olivia de Havilland, quando venne contattata prima dalla CBS e poi dalla ABC per interpretare nuovamente la Principessa di Galles nelle rispettive produzioni. Dopo aver letto entrambi i copioni, e scartato quello della CBS perché "troppo scandalistico", decise di accettare il ruolo nel film della ABC perché colpita da come era positivamente rappresentata Diana nella sceneggiatura.
  • Il film è stato interamente girato in Inghilterra e Scozia, utilizzando come sfondo delle vicende le autentiche residenze nobiliari sparse per il paese: nell’edoardiana Manderston House, situata sulla costa scozzese vicino Duns, vennero realizzate le sequenze ambientate a Buckingham Palace e a Sandringam, dove la Famiglia Reale trascorre abitualmente le vacanze natalizie, mentre i suoi splendidi giardini diventarono quelli della casa di campagna di Carlo, Highrove. Nel castello di Duns, nel Berwickshire, venne invece ricreata l’amata residenza estiva e di caccia, Balmoral.
  • Molti dei costumi indossati da Catherine Oxenberg nel film sono copie perfette degli originali sfoggiati da Diana in diverse occasioni mondane: dal delizioso abito rosso e nero in stile spagnolo disegnato da Murray Arbeid, e usato nel 1987 per la première del film "Figli di un dio minore" (1986), al raffinato vestito in chiffon bianco firmato Gina Fratini, indossato per assistere ad un balletto in Brasile, fino al suntuoso abito blu notte di Victor Edelstein, sfoggiato durante il famoso ballo con John Travolta alla Casa Bianca nel 1985.
  • Il film avrebbe dovuto essere inizialmente trasmesso negli Stati Uniti il 25 ottobre 1992 in prima serata sulla rete ABC. Ma quando la CBS programmò per lo stesso giorno la miniserie "Le donne di Windsor", la ABC si trovò in difficoltà: dopo aver inizialmente rifiutato di cedere alla concorrenza, facendo presente di avere scelto per prima la data di trasmissione, dopo qualche giorno decise invece di rimandare il film, approfittando del montaggio non ancora terminato. "Carlo e Diana – Scandalo a corte" venne quindi trasmesso negli Stati Uniti il 13 dicembre 1992, quattro giorni dopo l'annuncio in parlamento della separazione di Carlo e Diana, pronunciato dell'allora primo ministro britannico John Major.
  • Nonostante le ottime interpretazioni di Catherine Oxenberg e Roger Rees, lodati entrambi dal New York Times, il film non venne in generale apprezzato dalla critica. Ebbe recensioni per lo più negative e giudicato carente nella sceneggiatura oltre che nella messa in scena.
  • Mediaset acquistò il film durante il 33° Festival della Televisione di Montecarlo con l'intento di trasmetterlo il 9 marzo 1993. Ma venne anticipata da RaiDue, che esattamente nello stesso periodo, il 2 e 4 marzo, programmò la messa in onda della miniserie "La vera storia di Lady D", che aveva ottenuto un enorme successo all'estero. Per evitare un crollo negli indici d'ascolto, Mediaset rimandò a data da destinarsi la programmazione del film, che avvenne il 19 ottobre 1993 in prima serata su Canale 5, conquistando il 16,15% di share e oltre 4 milioni di telespettatori.
    Il film è stato in seguito replicato il pomeriggio del 2 agosto 1996 su Rete 4, anticipando di poche settimane l'annuncio ufficiale del divorzio tra Carlo e Diana, avvenuto il 28 agosto.
  • Cliccate qui per un articolo sul film tratto dal settimanale "Film TV" – numero 38 del 12 ottobre 1993.


AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna alla home page di Zona Cinema

Torna alla home page del sito